Le nuove violenze contro i cristiani di Iraq costringono a una constatazione: se è dovere della comunità internazionale difendere la loro sopravvivenza, è anche vero che la forza della testimonianza dei cristiani risiede nella loro vulnerabilità

Questo articolo è pubblicato in Oasis 20. Leggi il sommario

Ultimo aggiornamento: 22/04/2022 09:11:21

I drammi che i cristiani d’Iraq vivono oggi non sono nuovi. Più volte nella storia questi cristiani sono stati oggetto di persecuzioni molto violente: accadde per esempio a metà del IV secolo, quando i persiani uccisero in Mesopotamia mezzo milione di cristiani e sgozzarono il Patriarca di Babilonia che, dal quel giorno, porta una tonaca rossa come simbolo del martirio. Ma hanno saputo conservare la loro fede, forgiata nell’esperienza della prova. Ancora oggi i cristiani d’Iraq rendono una grande testimonianza alla Chiesa universale: nonostante le pressioni degli estremisti che li attaccano e le minacce di morte, nessuno ha abiurato la fede. Hanno pagato cara la loro scelta: abbandono delle case, di tutti i beni ed esilio.

Questi cristiani vanno difesi e protetti; i loro diritti vanno fatti valere. Allo stesso tempo la loro fragilità ci dice qualcosa di essenziale del Cristianesimo: la vulnerabilità fa parte della nostra vocazione. La potenza, al contrario, rischia spesso di compromettere la nostra testimonianza.

Un piccolo numero, come ai tempi di Gesù

Prima di lasciare l’incarico di Patriarca latino di Gerusalemme, nel marzo del 2008, Mons. Michel Sabbah scriveva: «I cristiani sono un piccolo numero in questa Terra Santa e nella Chiesa di Gerusalemme. Non è solo la conseguenza di circostanze storiche o sociali. Questa realtà ha un legame diretto con il mistero di Gesù su questa terra. Duemila anni fa venne Gesù ma i suoi apostoli, i suoi discepoli e i fedeli che credettero in Lui erano solo un piccolo gruppo. Oggi, duemila anni dopo, Gesù resta nella stessa situazione di “non riconosciuto” nella sua terra, mentre Gerusalemme, città della Redenzione e fonte di pace per il mondo, non ha ancora accolto la Redenzione né trovato la propria pace. In questa situazione, i cristiani testimoni di Gesù nella Sua terra continuano a essere pochi. Essere piccoli in questa terra è semplicemente vivere come visse Gesù. Non significa vivere una vita minore, ai margini, o fatta di timori e perplessità.

Noi sappiamo perché siamo piccoli, e sappiamo quale posto dobbiamo occupare nella nostra società e nel mondo. Incorporati al mistero di Gesù, restiamo con Lui sul Calvario, forti e sostenuti dalla speranza e dalla gioia della Resurrezione, da vivere e condividere con tutti. Il granello di senape è piccolo, ci dice Gesù, ma cresce e diventa un albero al punto che “che vengono gli uccelli del cielo e si annidano fra i suoi rami” (Mt 13,31-32). Lo stesso vale per il lievito che, in piccola quantità, è sufficiente a far lievitare tutta la pasta (Mt 13,33)» (Lettera pastorale n. 9). Una testimonianza simile è stata recentemente offerta alla Chiesa universale dai monaci trappisti di Tibhirine in Algeria. La loro storia è nota: minacciati da militanti islamisti che vivono nei pressi del monastero, i monaci rifiutano di andarsene, ritenendo che il loro compito sia testimoniare una vita di preghiera e di amore universale per il prossimo in un’Algeria devastata dalla guerra civile. Un amore universale che per loro ha significato anche accettare di curare i terroristi quando questi erano feriti. I confratelli li chiamavano i “fratelli della montagna”.

Nessuna ingenuità, ma una coraggiosa scelta evangelica che pagheranno con la propria vita. Nella primavera del 1996 sette di loro vengono rapiti e tenuti prigionieri in un luogo segreto sulla montagna. Due mesi più tardi vengono ritrovati i loro cadaveri e la loro testimonianza sconvolge il mondo. I monaci hanno lasciato lettere, poesie e omelie che mostrano come fossero consapevoli della possibilità di una morte violenta e come l’abbiano liberamente e comunitariamente accettata: [1]. Il film Uomini di Dio che ha fatto conoscere la loro storia ha avuto un successo mondiale, e non solo tra il consueto pubblico cattolico.

Porgi l’altra guancia

Non rispondere alla violenza con la violenza, accettare di essere vulnerabile per rompere il circolo vizioso della violenza che chiama altra violenza, non significa forse semplicemente seguire le tracce di Gesù, che dovette Lui pure fare i conti con la violenza e scelse di rispondervi con un amore che accetta e perdona? Anche Lui pagò con la propria vita. È questo l’atteggiamento che nel corso della storia ha guidato molti cristiani. Mons. Claverie, Vescovo di Orano, di fronte al rischio di morte nello stesso contesto algerino degli anni ’90, scriveva nel 1995, pochi mesi prima di essere a sua volta assassinato: «In Algeria siamo in un luogo di spaccatura: tra musulmani, tra i musulmani e resto del mondo, tra il Nord e il Sud, tra i ricchi e i poveri… C’è una spaccatura e un abisso sempre più profondo tra noi e ciò che si trova a un’ora e un quarto di volo da noi. Va urlato ora, è spaventoso! Ma questo è proprio il posto della Chiesa, perché questo è il posto di Gesù.

La croce è lo squartamento di colui che non sceglie una parte o l’altra, perché se è entrato nell’umanità, non è per rifiutare una parte dell’umanità. Lui è qui, va verso i malati, i pubblicani, i peccatori, le prostitute, i folli, va verso tutti. Si mette là e cerca di tenere insieme i due estremi. La riconciliazione perciò non è semplice, essa non può che avvenire a caro prezzo. Essa può anche provocare, come per Gesù, quello smembramento tra ciò che è inconciliabile. Un islamista e un kâfir (infedele) non sono conciliabili. Allora che cosa scelgo? Gesù non sceglie. Dice: “Io vi amo tutti”, e muore»: [2]. Meditando sulla testimonianza resa dalle diciannove vittime della Chiesa d’Algeria, assassinate tra il 1994 e il 1996, alcuni hanno sottolineato la dimensione “eucaristica” della loro testimonianza: «nessuno prende la mia vita, sono io a donarla».

L’orientalista francese Louis Massignon era convinto che l’Islam avesse un ruolo nella storia cristiana della salvezza: esso è – diceva – «una lancia evangelica che da tredici secoli stigmatizza la cristianità» e costringe i «privilegiati di Dio» all’eroismo e alla santità: [3]. Dura vocazione in realtà e molto difficile da vivere, come rileva lo studioso libanese Mouchir Aoun, che sottolinea «il preoccupante divario tra la vocazione e la condotta»: «i cristiani d’Oriente fanno della loro singolarità la base della loro vocazione nel mondo arabo.

A questo proposito essi ritengono che, considerato il loro numero esiguo, la loro lotta ha un senso e un impatto salvifico nel mondo arabo solo se si applicano a valorizzare la particolarità del loro apporto spirituale. Ma è proprio questo il punto debole. Perché la loro condotta sociale e politica contraddice molto spesso la pretesa di una specificità culturale e spirituale. E mentre la maggioranza può tollerare un’incoerenza, la minoranza rischia di trovare in essa la ragione della sua estinzione. La corruzione della maggior parte della classe politica cristiana, la falsa testimonianza della maggior parte dei membri del clero, il mercantilismo che infetta i rapporti umani, la stravaganza e lo snobismo della classe agiata, l’immoralità degli uomini d’affari e delle famiglie benestanti sono altrettante piaghe che martirizzano le comunità cristiane che vivono nelle società del mondo arabo»: [4]. La diagnosi potrebbe sembrare severa e riflettere in particolare il contesto libanese nel quale è stata scritta, ma ciononostante mette in luce una difficoltà vera: essere all’altezza della testimonianza eroica nel contesto della vita quotidiana.

Legittima difesa e amore disarmato

È legittimo che i cristiani d’Oriente cerchino di difendere i loro diritti ed è dovere della comunità internazionale lottare perché possano ritornare nelle loro case e riavere i loro beni. Ne va della loro sopravvivenza e della possibilità di esistenza di società plurali nel mondo musulmano. Allo stesso tempo però possiamo domandarci se la forza della testimonianza dei cristiani non risieda innanzitutto nella loro vulnerabilità. Non scegliere i mezzi della potenza e rispondere all’offesa con amore: sono questi i precetti “sovraumani” che Cristo ha dato ai suoi apostoli e a coloro che vogliono essere suoi discepoli. È quanto predicava Pierre Claverie prima di essere assassinato: «Gesù ci dice e ci dimostra che Dio è appassionato, che Amore è il Suo nome. […]

Che cosa c’è di più folle che andare incontro alla morte munito solamente di un amore disarmato e disarmante che muore perdonando? E che cosa c’è di più insensato che reclutare i propri discepoli tra i peccatori galilei, i pubblicani, le prostitute e la povera gente? Eppure noi apparteniamo a quel tipo di credenti. Non contabili del lecito e del proibito, non guerrieri di una religione conquistatrice […]. Solo Gesù può condurci sulle vie del Dio vivente: da soli non andremmo oltre la “saggezza dei Greci” che Paolo oppone alla “follia della Croce”. Ma la nostra vita prende gusto e diventa feconda quando corre il rischio di questa follia particolare che percorre il Vangelo con un’audacia giubilante. È la forza stessa dello Spirito divino che sola può condurci a compiere il passo…»: [5]. In questo tempo di prova dunque la Chiesa universale è invitata a ricevere i frutti della grazia della testimonianza eroica offerta dai cristiani d’Oriente.

Le opinioni espresse in questo articolo sono responsabilità degli autori e non riflettono necessariamente la posizione della Fondazione Internazionale Oasis
 

[1]Cf. Christian de Chergé, Prieur de Tibhirine – L’invincible espérance, testi raccolti e presentati da Bruno Chenu, Bayard Éditions/Centurion, Paris 1997; Frère Christophe, Aime jusqu’au bout du feux, testi scelti e presentati da frère Didier, Éditions Monte Cristo, Annecy 1997; Le souffle du don. Journal du frère Christophe, moine de Tibhirine, Bayard-Centurion, Paris 1999.

[2]Cf. Jean Jacques Pérennès, Pierre Claverie, un Algérien par alliance, Le Cerf, Paris 2000.

[3]Louis Massignon, L’Hégire d’Ismael in Les trois prières d’Abraham, Le Cerf, Paris 1997, 70-71.

[4]Mouchir Aoun, Le malaise de l’identité brisée. Épreuves et traumatismes de l’inconscient chrétien arabe collectif in «Œuvre d’Orient, perspectives et réflexions», n. 2, 2014, 27.

[5]Pierre Claverie, Priez sans cesse… in «Le Lien» (giugno-luglio 1994), ripreso in Lettres et messages, 151-154 e in Pierre Claverie, un Algérien par alliance, Cerf, Paris 2000.

Per citare questo articolo

 

Riferimento al formato cartaceo:

Jean-Jacques Pérennès, La vocazione “folle” dei cristiani nel mondo musulmano, «Oasis», anno X, n. 20, dicembre 2014, pp. 25-27.

 

Riferimento al formato digitale:

Jean-Jacques Pérennès, La vocazione “folle” dei cristiani nel mondo musulmano, «Oasis» [online], pubblicato il 28 gennaio 2015, URL: https://www.oasiscenter.eu/it/la-vocazione-folle-dei-cristiani-nel-mondo-musulmano.

Tags