Il nostro Direttore delle Ricerche Michele Brignone parteciperà alla Giornata di Studi presso l'Università degli Studi di Cagliari dedicata ai “Colloqui Mediterranei” e al discorso che Giorgio La Pira pronunciò a Cagliari nel 1973
Ultimo aggiornamento: 06/02/2025 15:27:08

Flyer dell'evento presso l'Università degli Studi di Cagliari
Il nostro direttore delle ricerche Michele Brignone rifletterà sull’eredità dei colloqui di Giorgio La Pira nel mondo contemporaneo. Negli anni ’50, Giorgio La Pira promosse il Mediterraneo come centro della pace mondiale, coinvolgendo leader internazionali in un dialogo tra popoli e religioni. Dal 1958 organizzò a Firenze i “Colloqui Mediterranei”, con la partecipazione di delegazioni e intellettuali di diversi paesi, tra i quali Martin Buber, Taha Hussein e Jean Amrouche. La visione di La Pira si estese poi all’Africa sub-sahariana e alle sfide della decolonizzazione, affrontando questioni che la diplomazia tradizionale faticava a risolvere. Nel 1973, a Cagliari, ribadì l'importanza dell’unità tra i popoli mediterranei, evidenziando la speranza di un futuro di pace e cooperazione.