Islam Islam Zindani, maestro di fede o cattivo maestro? Recentemente scomparso, lo shaykh yemenita è stato una figura di spicco dell’attivismo islamista transnazionale e un pioniere della dottrina dell’inimitabilità scientifica del Corano. Gli omaggi resigli da alcune associazioni islamiche europee suscitano qualche interrogativo sui loro orientamenti 06.05.2024 Michele Brignone Islam Al-Azhar ai Talebani: i vostri provvedimenti sulle studentesse sono contrari all’Islam Il Grande Imam della moschea-università del Cairo ha dichiarato che la decisione dell’emirato afghano di impedire l’istruzione universitaria alle ragazze non ha un fondamento islamico 28.12.2022 Michele Brignone Islam Una teoria islamica delle relazioni tra le civiltà Il discorso del Grande Imam di al-Azhar all’incontro di Awali “Oriente e Occidente per la convivenza umana” 10.11.2022 Ahmad al-Tayyib Elenco completo Medio Oriente e Africa Medio Oriente e Africa Quel che i funerali di Nasrallah non possono seppellire Le manifestazioni per i funerali pubblici di Hasan Nasrallah, ex leader di Hezbollah, sono cariche di tensioni politiche e simboliche. La giornata di domenica potrebbe segnare una svolta per il Libano e l’intero Medio Oriente, chiamando in causa le questioni più profonde legate alla teologia politica 20.02.2025 Martino Diez Medio Oriente e Africa Siria: lo scioglimento del Ba‘th segna la fine di un’epoca La dissoluzione del partito che ha dominato la scena politica siriana per oltre mezzo secolo è un atto simbolico rilevante per il Paese mediorientale e per tutto il mondo arabo 05.02.2025 Mauro Primavera Medio Oriente e Africa AlUla, crocevia di diplomazia e cultura La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è appena rientrata da una visita ufficiale ad AlUla, in Arabia Saudita. Per il Regno, accogliere Capi di Stato e di governo in questa località simbolo del suo nuovo corso, è una scelta strategica 28.01.2025 Chiara Pellegrino Elenco completo Religione e società Religione e società Manchevoli o complete? La questione femminile tiene banco alla Fiera del Cairo La controversia mediatica che è seguita alla censura del libro di Asma’ ‘Uthmān al-Sharqāwī alla Fiera del Libro del Cairo ha sollevato questioni delicate sulla posizione della donna nell’Islam e sulla libertà di espressione nel contesto arabo contemporaneo 18.02.2025 Martino Diez Religione e società The best of Oasis 2024 Dieci nostri articoli per ripercorrere il 2024 19.12.2024 Oasis Religione e società Buon Natale e felice anno nuovo 19.12.2024 Oasis Elenco completo Cristiani nel mondo musulmano Cristiani nel mondo musulmano Nella nuova Siria anche i cristiani sono chiamati a cambiare Una conversazione con padre Jihad Youssef, priore del monastero di Mar Musa 17.12.2024 Michele Brignone Cristiani nel mondo musulmano La lettera di Papa Francesco ai cattolici del Medio Oriente Il testo del messaggio che Papa Francesco ha inviato in occasione dell’anniversario dell’attacco del 7 ottobre 07.10.2024 Oasis Cristiani nel mondo musulmano Una Torre e i suoi Misteri. Intervista a Gianmaria Gianazza A 81 anni, don Gianmaria Gianazza si accinge a completare l’edizione critica del Libro della Torre, un’enorme enciclopedia ecumenica della Chiesa d’Oriente, scritta in arabo verso l’anno Mille 15.07.2024 Gianmaria Gianazza Elenco completo Classici Classici Il sollievo dopo la distretta Per offrire un sostegno a chi si trova nella tribolazione, il giudice e letterato di Basra al-Tanūkhī raccoglie una serie di racconti affollati dai personaggi più disparati. Le loro storie a lieto fine portano tutte lo stesso messaggio: Dio non abbandona i servi che confidano in Lui. 10.01.2022 Al-Muhassin Ibn ‘Alī al-Tanūkhī Classici Storie per confermare il cuore Introduzione a “Il sollievo dopo la distretta” di Al-Muhassin Ibn ‘Alī al-Tanūkhī 10.01.2022 Martino Diez Classici Come fallisce una rivoluzione Introduzione ad Autocritica dopo la sconfitta di Sādiq al-‘Azm 10.12.2020 Martino Diez Elenco completo Asia Asia La situazione della libertà religiosa nel Sud Est asiatico Nei cinque Paesi dell’ex-Indocina (Myanmar, Cambogia, Thailandia, Laos e Vietnam) le violazioni alla libertà di fede sono molto diversificate, andando da forme eclatanti di persecuzione a casi molto più sfumati. Sullo sfondo un elemento comune: la presenza ingombrante di militari e regimi militari 13.02.2025 Giorgio Bernardelli Asia Da Islamabad un appello contro i talebani per l’istruzione femminile La capitale pakistana ha ospitato una conferenza sull’accesso delle donne all’istruzione, conclusa con una Dichiarazione che esorta i governi musulmani a tutelare questo diritto. L’evento è stato anche una mossa del Pakistan contro l’emirato afghano 12.02.2025 Chiara Pellegrino Asia Iran: se la «pazienza strategica» non è più un’opzione Un anno dopo lo scoppio della guerra a Gaza il conflitto si è allargato su scala regionale. Per molti mesi la Repubblica Islamica ha mantenuto un profilo basso, ma oggi il rischio di uno scontro diretto con Israele è concreto 07.10.2024 Giorgia Perletta Elenco completo Magistero Magistero Il viaggio apostolico di Papa Francesco in Iraq Incontro interreligioso presso la Piana di Ur, 6 marzo 2021 08.03.2021 Oasis Magistero Documento sulla Fratellanza Umana per la pace mondiale e la convivenza comune Viaggio apostolico di Papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti 05.02.2019 Oasis Magistero “Smascherare i venditori di illusioni sull’aldilà” Viaggio apostolico di Papa Francesco in Egitto, un’antologia 15.06.2017 Oasis Elenco completo