Viaggio organizzato in Egitto dal 13 al 21 settembre 2025: iscriviti entro il 31 maggio e parti con noi!
Ultimo aggiornamento: 29/04/2025 09:38:25
La prossima settimana vi sveleremo anche i dettagli del secondo viaggio di Oasis in Arabia Saudita dal 10 al 16 ottobre 2025, restate sintonizzati!
Moschee e monasteri. Dal Cairo a Luxor
Quota di partecipazione: a partire da 2485€, camera doppia e tutti i pasti inclusi*
Partenza da Milano Malpensa, iscrizioni entro il 31 maggio: clicca qui per maggiori informazioni.
Dici Egitto e pensi alle Piramidi o alle spiagge del Mar Rosso. Senza trascurare la civiltà faraonica, questo viaggio conduce alla scoperta di un altro Egitto, altrettanto interessante ma molto meno noto: quello cristiano e islamico. «Chi non ha visto il Cairo non ha visto la gloria dell’Islam» affermò il celebre storico Ibn Khaldūn (XIV secolo), impressionato dall’imponenza dei monumenti fatimidi e mamelucchi che ancora oggi formano il nucleo della Cairo islamica: non alcuni edifici sparsi, ma un’intera metropoli medievale. Al tempo stesso, l’Egitto è la culla della cristianità copta, che affonda le sue radici nella predicazione di San Marco ad Alessandria. Questa Chiesa, oggi la più numerosa in Medio Oriente, ha conosciuto un grande rinnovamento negli ultimi 50 anni.
L’itinerario è articolato in due momenti. Prima, una visita della Cairo copta e islamica. Poi, dopo una puntata sul Mar Rosso, la risalita della Valle del Nilo alla scoperta dell’Alto Egitto, che custodisce perle quasi sconosciute come il Monastero Rosso, fino a raggiungere Luxor.
Accompagnatore culturale
Martino Diez è professore associato di lingua araba in Università Cattolica e direttore scientifico di Oasis. I suoi interessi di ricerca riguardano il Corano, la civiltà araba classica e il Cristianesimo di lingua araba. Di recente ha pubblicato l’edizione critica della prima sezione della storia universale di al-Makīn ibn al-‘Amīd, storico copto del XIII secolo; attualmente supervisiona un progetto di ricerca sul Consolato veneto al Cairo. Attivo nel dialogo islamo-cristiano ed ecumenico, è consultore del Dicastero per il Dialogo Interreligioso. Si occupa di Egitto dal 2001 e fa parte del comitato scientifico della rivista MIDEO, pubblicata al Cairo dall’Istituto Domenicano di Studi Orientali.
Date del viaggio
Dal 13 al 21 settembre 2025
Programma: Bozza di programma da riconfermare
1° g. Sab 13 Settembre Milano/Cairo
Pasti inclusi: servizio di bordo, cena
Ritrovo in aeroporto a Malpensa T1. Operazioni di imbarco e partenza per Cairo. Arrivo alle 16,35, operazioni di ingresso e trasferimento in albergo Moevenpick Media City (o similare). Cena e pernottamento.
2° g. Dom 14 Settembre Cairo
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Colazione e visita dell’area archeologica delle Piramidi di Giza e della Sfinge. Trasferimento a Fustat, il nucleo più antico del Cairo, caratterizzato da numerose chiese (al-Muʿallaqa, San Sergio, San Giorgio) e dalla sinagoga di Ben Ezra, teatro di una delle più importanti scoperte archeologiche del Novecento. Pranzo e nel pomeriggio vista del Nuovo Museo Egizio che, utilizzando la multimedialità, fa rivivere l’Egitto dei Faraoni. Cena e pernottamento in albergo.
3° g. Lun 15 Settembre Cairo
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Al mattino visita della cittadella di Saladino e della Moschea di Muhammad ʿAlī, la colossale madrasa del Sultano Hasan e la Moschea di Ibn Tulūn con il suo celebre minareto elicoidale. Pranzo al Parco di al-Azhar e nel pomeriggio continuazione della visita della città fatimide e mamelucca: Moschea di Al Azhar, la più importante istituzione islamica d’Egitto, via al-Muʿizz, immortalata dai romanzi del Premio Nobel Naghib Mahfuz, complesso del Sultano Qalawūn, Moschea di al-Hākim. In serata partecipazione ad uno spettacolo sufi nella parte vecchia della città.
4° g. Mar 16 Settembre Cairo
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Al mattino visita del Museo di arte islamica, che conserva una delle maggiori collezioni al mondo in materia; a seguire visita della Moschea di Baybars e della Cattedrale copta di ‘Abbasiyya, dove si conserva una parte delle reliquie di San Marco, inviate da Venezia al termine del Concilio Vaticano II. Nel pomeriggio, dopo un breve passaggio al Monastero di San Simeone il Conciatore sul Monte Moqattam, visita del santuario di Sayyida Zaynab, figlia di ‘Ali, cugino e genero di Maometto. La moschea è uno dei principali santuari islamici del Cairo e Sayyida Zaynab è una delle tre “sante” patrone della città. Conclusione della giornata presso l’Eremitaggio di Tahūna, in cui si ritirò il futuro Papa Cirillo VI, grande riformatore della Chiesa copta del Novecento.
5° g. Merc 17 Settembre escursione ai monasteri del Mar Rosso
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Partenza verso il Mar Rosso per la visita del monastero di Sant’Antonio Abate, posto nel deserto. Sant’Antonio è il più antico monastero tuttora abitato al mondo e conserva due pregevoli cicli di affreschi del XIII secolo, recentemente restaurati. Nel pomeriggio trasferimento a Minya.
6° g. Giov 18 Settembre Il Monte degli Uccelli (Minya) e Dayr al-Muharraq (Assiut)
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Visita della chiesa di Santa Maria, posta sulla sommità del Monte degli Uccelli (Gebel al-Tayr) presso Minya, su un’impressionante falesia che domina la Valle del Nilo. La chiesa fu edificata sul luogo presunto della sosta della Sacra Famiglia. Proseguimento verso Assiut e visita del Monastero della Vergine Maria, più noto come Dayr al-Muharraq (“Monastero bruciato”). Edificato nel VI secolo, secondo la tradizione copta ospitò la Sacra Famiglia per sei mesi. Il monastero accoglie anche una comunità etiope. In serata trasferimento a Sohag, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
7° g. Ven 19 Settembre I Monasteri Bianco e Rosso (Sohag) e il Tempio di Dendera
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena
Visita dei Monasteri Bianco e Rosso nei pressi di Sohag. Al tempo di San Shenute (V secolo), di cui si venera la tomba nel Monastero Bianco, questi complessi ospitavano circa 4000 tra monaci e monache. Il Monastero Rosso o di San Bishoi è stato recentemente oggetto di un accurato restauro che ha permesso di recuperare straordinari affreschi di epoca proto-bizantina. Al termine partenza per il Tempio di Dendera. Arrivo in serata a Luxor e sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
8° g. Sab 20 Settembre Luxor
Pasti inclusi: colazione, servizio di bordo
Intera giornata dedicata alla visita di Luxor, l’antica Tebe, capitale del Medio Regno: Valle dei re con le celebri tombe dei Faraoni, tempio della regina Hatshepsut, tempio di Karnak e tempio di Luxor. Pranzo in corso di visite. Cena e pernottamento in albergo.
9° g. Dom 21 Settembre Luxor/Milano
Pasti inclusi: colazione, servizio di bordo
Alle ore 06,00 del mattino (da riconfermare) trasferimento in aeroporto. Operazioni di imbarco e partenza per Cairo alle ore 09,35. Cambio di compagnia aerea e proseguimento per Milano. Arrivo a Milano e termine del viaggio.
N.B. L’Itinerario è preliminare: per motivi operativi potrebbe subire variazioni nell’ordine e nei luoghi effettuando altre visite
Modalità di iscrizione e informazioni
Contattare la segreteria della Fondazione Oasis alla mail oasis@fondazioneoasis.org
Organizzazione tecnica: Ag. DUOMO VIAGGI & TURISMO S.p.A. Milano
Clicca qui per scaricare il programma con tutti i dettagli sul viaggio e sulle modalità di iscrizione.
€ 2485 in camera doppia (minimo 20 partecipanti)
€ 2575 in camera doppia (minimo 15 partecipanti)
€ 390 supplemento camera singola
*La quota comprende:
Viaggio aereo Milano/Cairo/Milano e Luxor/Cairo con volo di linea in classe economica – Tasse aeroportuali e adeguamento carburante (23042025) – Sistemazione in alberghi 4**** in camere a due letti con bagno o doccia – Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno giorno alla colazione dell’ultimo giorno - Tour in pullman come da programma - Visite ed escursioni come da programma – Guida locale parlante inglese o italiano - Ingressi da programma - Esperto culturale Fondazione Oasis – Quota gestione pratica – Visto di ingresso - Assicurazione medico bagaglio e contro le penali da annullamento. Protezione “Cover Stay” promossa dalla compagnia assicurativa AXA che copre i viaggiatori in caso di quarantene.
La quota non comprende:
Bevande non indicate – Mance – Facchinaggi - Ingressi non indicati - extra personali – tutto quanto non indicato sotto la voce “la quota comprende”.
DOCUMENTI: Passaporto con validità residua 6 mesi e visto di ingresso.
PROGRAMMA e PATROCINIO CULTURALE della “FONDAZIONE INTERNAZIONALE OASIS”
Via Speronari 3 – 20123 MILANO (MI) - +39 366 755 8298