Ultimo aggiornamento: 22/04/2022 09:08:44
18 aprile 2016 ore 15.00
Sala Conferenze di Palazzo Reale
Piazza Duomo 14, Milano
Per informazioni:
CIPMO - Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente
Tel 02 866 147/109
E mail:
cipmo@cipmo.org
Un progetto su scala nazionale dal carattere fortemente innovativo promosso da CIPMO in collaborazione con l’On. Khalid Chaouki e CSA – Centro Piemontese di Studi Africani.
L’inclusione dei rifugiati e degli immigrati, e i necessari controlli di sicurezza, non possono essere affrontati in chiave di emergenza. I terribili attentati di Bruxelles dimostrano ancora una volta che le comunità di origine straniera in Italia non devono diventare ghetti chiusi dove si alimenta radicalizzazione e terrorismo, ma devono aprirsi alla collaborazione con le istituzioni, con le organizzazioni religiose, economiche, sociali e di volontariato per combattere e sconfiggere il radicalismo e promuovere percorsi di medio periodo volti all’accettazione e inclusione nella società.
Il progetto intende dare avvio ad una attività pluriennale volta a creare un network di tutti i soggetti interessati e a sviluppare attività diverse per una gestione positiva della questione.
Programma
Ore 15.00 - Apertura lavori
Presidenza
Janiki Cingoli, Direttore CIPMO
Pietro Marcenaro, Presidente CSA Piemonte
Indirizzi di saluto
Molly Anim Addo, Ambasciatrice del Ghana in Italia
Fatima Baroudi, Console Generale del Marocco in Italia
Saluti istituzionali
Intervento d’apertura
Mario Giro, Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Panel I: L’approccio generale
Coordina e presenta il progetto:
Khalid Chaouki, membro della Commissione Esteri della Camera dei Deputati, membro della Delegazione presso l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, membro della Assemblea Parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo
Interventi:
Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche Sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano
Ilda Curti, Assessore alle Politiche Giovanili, Pari Opportunità, Coordinamento Politiche per la multiculturalità e per l’integrazione dei nuovi cittadini del Comune di Torino
Marco Caselli, docente di Sociologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ricercatore alla Fondazione ISMU - Iniziative e Studi sulla Multietnicità
Giuseppe Vivace, Segretario Generale CNA Lombardia
John Shehata, Avvocato e coordinatore del Focus Mediterraneo e Medio Oriente di NIBI - Nuovo Istituto di Business Internazionale
Panel II: La voce delle diaspore Med – Africane e delle Comunità religiose
Coordina:
Lia Quartapelle, Membro Commissione Esteri della Camera dei Deputati
Interventi:
Cleophas Adrien Dioma, Direttore del Festival Ottobre Africano, Membro del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo, Coordinatore del Gruppo "Migrazione e Sviluppo" del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Burkina Faso
Abdellah Redouane, Direttore della Grande Moschea di Roma
Abdoulaye Mbodj, Presidente ABA Onlus, Avvocato - Senegal
Giorgio Del Zanna, responsabile accoglienza immigrati della Comunità di Sant’Egidio di Milano
Zouhair El Youbi, Federazione Islamica della Lombardia - Marocco
Panel III: Le Best practices:
Coordina:
Paolo Branca, Docente di Lingua e letteratura araba all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Interventi:
Federico Soda, Direttore dell’Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM)
Marco Prinetti, Trade Marketing Director di Moneygram, tra gli ideatori del Moneygram Award
Emil Abirascid, Direttore rivista on line Startpbusiness, Gruppo Digital 360
*** Per partecipare all'iniziativa è necessario iscriversi compilando il modulo a
questo link oppure telefonando al CIPMO allo 02 866 147/109 ***
SCARICA L'INVITO DAL SITO DEL CIPMO