Informazioni e approfondimenti sulle società musulmane e sull’incontro tra mondo islamico e Occidente
Ti offriamo approfondimenti di qualità sulle società musulmane e sull’incontro tra mondo islamico e Occidente.
Perché questa è la vera questione del futuro (più del terrorismo)
Provocati dalle rivolte del 2011 e dall’ascesa dell’estremismo, istituzioni islamiche e intellettuali musulmani hanno avviato un’inedita riflessione sul rapporto tra fede e libertà
Gli ulema medievali hanno pensato la libertà religiosa all'interno di un paradigma egemonico. Oggi cercano spesso di riproporre questo paradigma nel diritto positivo degli Stati
Da sempre la natura dell'atto umano è al centro della riflessione teologica islamica. Il Corano infatti appare sostenere simultaneamente l'onnipotenza di Dio e la responsabilità dell'uomo
Gli uomini di religione hanno per secoli considerato gli studi storici del Testo sacro come una miscredenza di derivazione occidentale: ciò non ha impedito lo sviluppo di un pensiero critico
Le rivolte arabe del 2011 hanno portato gruppi islamisti al potere in diversi Paesi musulmani, rendendo attuale e concreto il dibattito sul rapporto tra Islam e libertà politica, e sulle differenze tra sistemi politici islamici e democrazie liberali
La Costituzione tunisina riflette i rapporti di forza che hanno presieduto alla sua elaborazione: garantisce ai laici la libertà di coscienza, agli islamisti la protezione della religione e del sacro
La dichiarazione di al-Azhar apre la porta a una nuova concezione della cittadinanza che unisce cristiani e musulmani. Un inizio, non ancora un punto di svolta
Essenziale nella civiltà arabo-islamica è la tensione verso l'unificazione del divino e della realtà creata. In un mondo che tende alla contraddizione questo ideale si traduce nella ricerca di una concordanza tra gli opposti che la modernità ha messo in crisi
Nell’Islam classico si parla di libertà? La risposta è, senza dubbio alcuno, sì. Ma non nelle discipline che verrebbe istintivo immaginarsi
Quando Hasan di Basra ammonì il califfo di attenersi ai versetti coranici che descrivono l’uomo come responsabile dei propri atti
Il vescovo di Harran, l’antica Carre, oggi sul confine turco-siriano, nel IX secolo adotta il metodo dei pensatori islamici suoi contemporanei per convincere un immaginario partigiano della predestinazione che è l’uomo a dirigere le proprie azioni
Web Agency Milano Bluedog