Il fondamentalismo jihadista riapre il dibattito sull'interpretazione delle Scritture islamiche

Questo articolo è pubblicato in Oasis 23. Leggi il sommario

Ultimo aggiornamento: 19/06/2024 12:29:18

La rivista è disponibile dal 23 giugno 2016. Acquista qui la tua copia

 

EDITORIALE

 

Interpretazioni in conflitto, Michele Brignone

 

TEMI

 

Leggere il Corano nel XXI secolo, Abdullah Saeed

In epoca moderna è riemerso un approccio letteralista alla Scrittura che privilegia interpretazioni trasmesse dalla tradizione a scapito di altre altrettanto valide. In molti però ritengono necessaria una comprensione del testo che tenga conto del contesto in cui i musulmani vivono.

 

La sharī ‘a, via divina costruita dagli uomini, Mohammed Hocine Benkheira

Il Libro sacro dei musulmani è un "libro-specchio": i significati che l'esegeta promuove non sono nel testo, ma emergono dall'interazione tra il testo e la sua esperienza. Le norme giuridiche non sono derivate attraverso una semplice operazione di lettura.

 

Gli imam che fanno parlare il Libro, Mathieu Terrier

Per gli sciiti, l'imam è l'unico interprete legittimo del Testo fondante, eletto e ispirato da Dio per questo scopo. Senza l'imam il Libro è un "Corano muto". È lui a dargli intelligibilità ed è per questo che è definito "il Corano parlante".

 

Il misticismo oltre la lettera, Denis Grill

L'interpretazione spirituale del Corano è una sorgente che non si è mai esaurita, alimentata tanto dal Testo quanto dalla tradizione del sufismo, che ha sempre cercato nella Rivelazione l'origine della sua ispirazione.

 

Il Corano contraddice se stesso? Michel Cuypers

La violenza jihadista è alimentata da una lettura letteralista del Corano, al cuore della quale si trova la questione dell'abrogazione: versetti più concilianti sarebbero abrogati da altri, successivi. Un'analisi del testo con gli strumenti della critica letteraria mostra l'infondatezza di questa teoria.

 

Quei versetti usati per giustificare le decapitazioni, Joas Wagemakers

Le letture salafite delle fonti non sono così inequivocabili come potrebbe sembrare perché non sempre la lettera del testo fornisce un'interpretazione evidente. Persino all'interno delle correnti jihadiste ci sono delle divergenze.

 

Quando la scienza legge il Corano, Chiara Pellegrino

In arabo si chiama tafsīr ʿilmī e spezza una consuetudine dominata dalla tendenza ad assolutizzare l'interpretazione degli antichi. Questo metodo esegetico testimonia la volontà di emanciparsi dal commento tradizionale a favore di letture che si avvalgano dell'apporto di altre discipline.

 

I detti del Profeta e le fortune del salafismo, Roberto Tottoli

Pur segnati da tendenze e valutazioni diverse, gli hadīth mantengono nell'Islam contemporaneo un ruolo di primo piano e sono un riferimento imprescindibile per ogni aspetto della vita dei credenti e della comunità.

 

Non è la fede a imporre il califfato, Ridwan al-Sayyid

La maggior parte dei musulmani di ogni epoca non è mai stata sottomessa all'autorità di un califfo. Il discorso sullo "Stato islamico" in quanto Stato legittimo è un'ideologia recente, emersa tra gli anni '30 e gli anni '60 del XX secolo.

 

Il paradosso dell’Islam politico, Leïla Babès

Dai testi fondativi islamici emerge l'esigenza di instaurare un ordine divino, ma nessun uomo può auto-investirsi dell'autorità per farlo. Il governo infatti appartiene soltanto a Dio: un'idea che ha ispirato vari movimenti estremisti.

 

 

CLASSICI

 

Nel cuore del sunnismo: il primo interprete è il Profeta poi i suoi Compagni, Martino Diez

Commentare il Corano: istruzioni per l’uso, testi di al-Suyūtī

Chi vuole interpretare il Nobile Libro deve andare a cercare la spiegazione prima di tutto nel Corano stesso. In particolare, conoscere le circostanza della rivelazione profetica è «un'arte che offre benefici» essenziali a una piena comprensione del testo.

 

Dopo tanti secoli, un Libro sempre nuovo, Michele Brignone

“La vita all’ombra del Corano”, testi di Ridā, Qutb, Abū Zayd

Comprendere il Libro nella sua dimensione religiosa; denunciare la corruzione di chi adora le proprie passioni al posto di Dio; analizzare il Testo sacro come relazione comunicativa tra Dio e l'uomo: tre approcci all'esegesi moderna.

 

 

REPORTAGE

 

L’alternativa indonesiana, Rolla Scolari

Nel Paese musulmano più popoloso al mondo, i leader delle organizzazioni religiose spiegano perché non sono molti i giovani a partire per i fronti della Siria e dell'Iraq. I timori di una radicalizzazione e di nuovi reclutamenti.

 

 

RECENSIONI

 

Il conflitto tra ragione moderna e ragione teologica, Michele Brignone

La sfida dell'interpretazione della tradizione islamica.

 

Quando i credenti divennero musulmani, Martino Diez

Come il movimento di Muhammad è diventato l'Islam.

 

Jihadismo: l’ultimo totalitarismo del XX secolo, Chiara Pellegrino

Tre esperti spiegano le origini e la natura della militanza estremista.

 

Dallo “Stato di carta” allo “Stato Islamico”, Redazione

Un viaggio nella storia e nell'ideologia dell'Isis.

 

Distruggere i monumenti è distruggere un popolo, Rolla Scolari

La Siria depredata del suo legame con il passato.

 

L’Occidente censura, i registi musulmani raccontano, Emma Neri

Religioni, terrorismo e violenza al cinema.

 

 

COLOPHON

 

Rivista semestrale della Fondazione Internazionale Oasis

Anno XII, Numero 23, giugno 2016

 

Direttore Responsabile

Rolla Scolari

 

Direttore scientifico

Martino Diez

 

Caporedattore

Michele Brignone

 

Redazione

Chiara Pellegrino

 

Consulenti editoriali

Rifaat Bader - Marco Bardazzi - Bernardo Cervellera - Camille Eid - Rafic Greiche - Claudio Lurati

 

Progetto grafico e impaginazione

Massimiliano Frangi

 

Traduzioni dall’inglese, dal francese e dall’arabo a cura della redazione

Oasis è disponibile anche in inglese, francese e arabo

 

Prezzo di copertina €15,00

Abbonamento annuale Italia €25,00 [estero €35,00]

Abbonamento triennale Italia €65,00 [estero €85,00]

Oasis è disponibile anche in pdf ed epub: Abbonamento annuale pdf €14,99

Informazioni su abbonamenti e numeri arretrati oasis@fondazioneoasis.org tel: +39 041 5312100 / +39 02 38609700

 

Stampato da Logo s.r.l., Borgoricco (Padova) per conto di Marsilio Editori in Venezia

 

OASIS è una rivista transdisciplinare, di informazione culturale aperta a contributi di cattolici e non cattolici. Le opinioni liberamente espresse dagli autori degli articoli qui pubblicati non rispecchiano necessariamente gli orientamenti dottrinali della Fondazione Internazionale Oasis e vanno quindi considerate di esclusiva responsabilità di ciascun collaboratore.

 

Registrazione Tribunale di Venezia n.1498 del 10/12/2004

Tags